GECO FOR SCHOOL

Educare alla sostenibilità: cosa può fare la scuola?

Educare alla sostenibilità non è semplice, eppure è una necessità. Da più parti, in tutto il mondo, si chiede addirittura a gran voce che l'educazione ai comportamenti sostenibili e le scienze ambientali siano inserite come insegnamenti obbligatori, in varie forme, in tutte le scuole di ogni ordine e grado. D'altra parte le giovani generazioni sono, almeno in parte, molto coscienti della sfida che le aspetta e recepiscono volentieri. Addirittura, in alcuni Paesi le pressioni per inserire gli insegnamenti sulla sostenibilità nei corsi scolastici sono venute proprio dagli studenti, che vogliono essere dotati degli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza il futuro difficile che ci attende.

Quale strategia per educare alla sostenibilità?

Quando si parla di temi relativi alla sostenibilità ambientale, occorre distinguere fra le nozioni comuni che più o meno tutti possediamo – e che, evidentemente, da sole non hanno salvato il mondo – e le conoscenze degli esperti, che progrediscono di giorno in giorno. Alcuni di questi esperti, per esempio, saranno quelli che prenderanno parte ai panel di GECO EXPO, la fiera virtuale della sostenibilità che ha un progetto dedicato esclusivamente alle scuole. Ma quando si tratta di portare la sostenibilità sui banchi, a chi è bene rivolgersi? È opportuno portare gli esperti in classe o formare gli insegnanti? E, in questo caso, che tipo di formazione si rende necessaria e come dovranno essere verificati gli apprendimenti? Ovviamente il livello di complessità dipenderà dal grado scolastico, ma il tema della verifica assume una valenza molto diversa quando parliamo del nostro pianeta. Rispondere correttamente a una domanda, per esempio, è meno importante che mettere in pratica un comportamento responsabile ogni giorno.

educare alla sostenibilità

Insegnare con l'esempio: come possiamo creare scuole più sostenibili?

L'istruzione, come ogni attività umana, ha un impatto ambientale. Può sembrare strano a chi è abituato a un'idea tradizionale della scuola, che si articola principalmente in un insegnamento orale e verifiche orali e scritte. Eppure basta guardarsi intorno. Tutti coloro che usano gli spazi della scuola influiscono in qualche modo sull'ambiente. Un ottimo modo per iniziare a educare alla sostenibilità è impostare l'intera vita scolastica improntandola a comportamenti rispettosi dell'ambiente, responsabilizzando tutti, studenti compresi. Dal risparmio energetico alla raccolta differenziata, dall'abbandono delle plastiche monouso all'implementazione di spazi verdi e orti urbani, dalle scelte alimentari a un'educazione alla mobilità sostenibile. Perché queste iniziative siano davvero efficaci, ovviamente, c'è bisogno di uno sforzo collettivo, che prende in esame tutti gli aspetti della vita scolastica. Solo a valle di un impegno del genere è possibile insegnare in modo credibile e coerente l'importanza della sostenibilità.

Scritto il 25-11-2021

RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI GECO FOR SCHOOL