GECO FOR SCHOOL

Scuole Green: in Italia e in Europa la sostenibilità arriva in classe

Che ruolo può avere la scuola, nella lotta al cambiamento climatico? Se consideriamo che le scuole di ogni ordine e grado, in questo momento, stanno formando la generazione che più di tutte dovrà occuparsi della protezione del pianeta, non possiamo che rispondere che si tratta di un ruolo fondamentale. Come abbiamo già detto in passato, educare alla sostenibilità è assolutamente fondamentale. Oggi cercheremo di guardare ad alcuni esempi eccellenti in Europa, in termini di progetti e iniziative che si occupano proprio di portare l'educazione alla sostenibilità nella pratica quotidiana dell'insegnamento. Tanto in Italia quanto all'estero si sono fatti diversi tentativi di trasformare le sedi dell'apprendimento in laboratori di vita sostenibile, in Scuole Green. Eccone alcuni.

Schools for Future: in Germania si educa al cambiamento

Il progetto tedesco Schools for future parte dal principio che tutti, con un piccolo sforzo, possiamo contribuire al cambiamento, indipendentemente dall'età. Tanto i bambini quanto gli adolescenti e gli adulti, tanto gli studenti quanto le loro famiglie e il corpo docente di un istituto, per arrivare alla gestione degli istituti e alle associazioni sul territorio, possono contribuire a creare un futuro sostenibile e le scuole devono essere l'epicentro di questa pacifica rivoluzione del sentire. Schools for Future raccoglie quindi diversi progetti di educazione alla sostenibilità e vi coinvolge le scuole di tutta la Germania, ma anche soggetti esterni che vogliano contribuire in qualche modo. Il più importante di questi progetti è la settimana d'azione per il clima, che quest'anno si è svolta a settembre, e ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti e spiegare loro il significato e le dinamiche della crisi climatica in modo adatto alla loro età. Gli insegnanti che desiderano aderire possono integrare nelle loro lezioni, senza sforzi di produzione dei contenuti, una vasta gamma di attività multimediali atte a questo scopo. Il progetto fornisce materiali per presentazioni, strumenti didattici e, su richiesta di insegnanti o alunni, permette di invitare nelle scuole scienziati con diverse specializzazioni per esporre sui temi relativi all'ambiente e alla sostenibilità.

Educazione alla sostenibilità in Italia: la Rete Scuole Green

Anche in Italia esiste un progetto simile: si tratta della Rete Scuole Green, che si occupa non solo di offrire informazioni sul fenomeno del cambiamento climatico in generale, ma anche di insegnare con l'esempio, rendendo l'intera gestione quotidiana dell'universo scolastico più sostenibile. Le scuole che aderiscono alla rete si impegnano, per esempio, a eliminare le bottigliette di plastica monouso, incoraggiando l'uso di borracce e sostituendo le macchine per la vendita di bottigliette con distributori d'acqua. Promuovono inoltre la raccolta differenziata dei rifiuti allinterno dell'istituto, nonché il riciclo e riutilizzo di tutti i materiali che si utilizzano quotidianamente per la didattica all'interno della scuola. Laddove possibile, inoltre, si creano spazi verdi e orti che possano essere curati dagli stessi studenti delle scuole, in modo da permettere agli studenti di familiarizzare con i processi naturali, con un'idea applicata di cura dell'ambiente, il cui risultato possa essere immediatamente visibile. Infine, proprio come i colleghi tedeschi, anche i promotori del progetto Rete Scuole Green promuovono l'educazione alla sostenibilità anche in maniera teorica, quindi offrendo incontri e conferenze con esperti in materia di climatologia, ecologia e dei diversi ambiti nei quali si dirama il percorso della sostenibilità (e che sono poi gli stessi che vedono coinvolti i panelist delle diverse aree tematiche di GECO Expo: energie alternative, ecofood, mobilità, viaggi sostenibilie e molto altro).

Conclusioni

Questi progetti sono effettivamente efficaci nell'educazione alla sostenibilità? Ovviamente sarebbe opportuno valutare ogni singolo caso, ma ciò che senza dubbio è efficace nella creazione di una generazione eco-consapevole è la diffusione capillare di questi programmi. Se la protezione del clima fosse un assunto indiscusso, un pilastro dell'educazione proprio come sono la lingua madre o la matematica di base, sicuramente avremmo già fatto un passo avanti nella direzione giusta.

Scritto il 09-12-2021

RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI GECO FOR SCHOOL